Si tratta di un comparto dell´analisi tecnica tradizionale, l´analisi dello spessore o dell´ampiezza del mercato (detto anche Market Breadth) serve per determinare la partecipazione delle azioni al movimento del mercato. Oltre ai volumi in acquisto ed in vendita, è indispensabile analizzare: il numero di azioni che chiudono al rialzo (advances) o al ribasso (declines); i nuovi minimi ed i nuovi massimi a 52 settimane.
In particolare, attraverso l'analisi dei flussi dei capitali in acquisto e in vendita sul mercato azionario di riferimento, si ottiene una fotografia alternativa del "sentiment" degli investitori. Ad esempio: come la benzina serve all´automobile per muoversi, i nuovi volumi in acquisto sono il carburante per sostenere la crescita dei prezzi delle azioni.
Interpretazione
Un mercato contraddistinto da una marcata direzionalità dovrebbe essere confermato da un elevato numero di titoli che registrano variazioni coerenti con il movimento. Ad esempio: un mercato al rialzo "sano" è accompagnato da tante azioni che registrano crescite moderate dei prezzi. Un mercato toro debole è caratterizzato da un ristretto numero di azioni al rialzo, dando l'apparenza falsa che tutto procede per il meglio. Questo tipo di divergenza segnala spesso un massimo del mercato toro. Un'interpretazione simile si applica anche nelle fasi di mercato orso, in cui l'indice continua a scendere mentre poche azioni stanno partecipando al ribasso.
|