Marzo 2001
Dopo la prima ondata ribassista all'inizio del 2001, alla fine di Marzo il Time esce in copertina con il simbolo del mercato ribassista.
"Guardare oltre l'Orso", il sottotitolo dichiara "Si, ci ha fatto paura, ma la recessione non è una cosa sicura. Ecco perchè"
A breve ci fù il classico rimbalzo tecnico a seguito dell'estremo pessimismo di fine marzo confermato dalla copertina del settimanale, ma poi la recessione ci fù veramente trascinando a nuovi minimi il mercato azionario.
Se quindi nel breve il "segnale della copertina" ha funzionato, nello stesso tempo il fatto che l'autorevole settimanale non prendesse in considerazione un periodo difficile per l'economia ("la recessione non è una cosa sicura") si è rivelato comunque un segnale di vendita di medio-lungo termine.

Sempre a fine Marzo 2001, un settimanale popolare negli Usa pubblica in copertina una gigantografia di un orso con il titolo "La Trappola dell'Orso", ponendo inoltre la seguente domanda: "Può la tecnologia mandare in crisi il resto del mercato e l'economia?". Anche in questo se poi nel breve l'estremo pessimismo manifestato dal settimanale si è rivelato esagerato, con il passare del tempo effettivamente "la tecnologia mandò in crisi il mercato".


Settembre 2001
La tragedia dell'11 Settembre 2001 fu il colpo finale assestato ad un mercato azionario già debole e provocò, considerato l'imprevedibilità dell'evento si assistette al classico "Panic Selling". In quel mese i riscatti sui fondi azionari, da parte dei risparmiatori di tutto il mondo, raggiunsero record storici.
Purtroppo fu la classica reazione emotiva ritardata ad un evento seppure tragico ma che era stato violentemente scontato già nei prezzi dei titoli azionari.



Novembre 2001
A distanza di una settimana dall'attacco delle Twin Towers (minimo 21 settembre 2001) i mercati mettono a segno un recupero più consistente rispetto ai precedenti e come conseguenza gli investitori guardano con maggiore fiducia all'anno 2002 che si stà per avvicinare. Il consenso manifestato dagli esperti sull'impossibilità che dopo due anni di ribasso anche il terzo sia negativo era molto elevato, tanto da spingere qualcuno a consigliare di investire anche la riserva. Il 2002 fu al contrario l'anno peggiore, conseguenza degli scandali contabili a cui diede il via Enron nel mese di Febbraio.


Luglio 2002
Business Week il settimanale economico più importante negli Stati Uniti a fine Luglio 2002 (minimi assoluti del Bear Market per gli indici Usa) esce con una copertina che nei tre titoli racchiude il massimo del pessimismo e della preoccupazione che colpì gli investitori in quel periodo. Il titolo "Un Mercato Arrabbiato" e la foto del solito orso (un vero e proprio Grizzly di grossa taglia) campeggia al centro della copertina. Sopra nella testata ci si preoccupa sulla tenuta dei fondi pensione, tradizionalmente esposti ai mercati azionari, con la seguente domanda "Puoi permetterti di andare in pensione?". Inoltre il settimanale affronta dal punto di vista fondamentale le difficoltà dei mercati azionari: "Gli investitori stanno riprezzando le azioni in modo che riflettano una più onesta rappresentazione degli utili e del futuro". I multipli stellari del 2000 erano già un lontano ricordo.

La rivista Time con la sua uscita del 29 Luglio 2002 insinua dei seri dubbi sulla possibilità che i futuri pensionati riescano, colpa del crollo di borsa, ad avere una pensione. Il futuro finanziario degli Americani è in pericolo.

L'Economist di metà Luglio: Il capitalismo americano ha preso un botta!


Novembre 2002
Se in un ottica di medio-lungo termine il segnale della copertina di Business Week si rivelò molto affidabile, nel breve termine il timing invece fù al contrario sfortunato. I mercati azionari Usa dopo un veloce rimbalzo durante il mese di Agosto ripresero la discesa, mettendo a segno prima un doppio minimo il 9 Ottobre 2002 e poi un triplo minimo il 12 Marzo 2003. Questa sequenza di rialzi-ribassi tra la fine dell'Estate 2002 e l'inizio della Primavera 2003 venne interpretata dagli operatori e quindi dai mass-media in maniera diversa, ma sempre contraria al successivo movimento del mercato.
Sui massimi del rimbalzo registrato dai minimi del 9 Ottobre qualcuno comincia a sbilanciarsi sul fatto che il peggio è passato. Se il consiglio fu appropriato in un ottica di lungo termine, nel breve durante no.


nel primo trimestre 2003 la pazienza degli investitori venne ancora duramente messa alla prova, in particolare i mercati azionari europei toccarono nuovi minimi storici nella seconda settimana di marzo 2003. |